Carta Carburante UTA Edenred

UTA Edenred è la carta carburante multimarca utilizzabile in tutta Italia che garantisce libertà di scelta e risparmio sulle spese del carburante in ogni realtà aziendale, anche alle partite IVA.

< class="Edenred__textBlock--title ede--color mb-2"> Scegli la carta carburante multibrand con la rete più estesa d’Italia, oltre 8.500 stazioni di servizio, incluse le pompe bianche
icon-pins-295x75

Massima copertura

  • Con la carta UTA trovare una stazione di servizio è semplicissimo: hai a disposizione oltre 8.500 stazioni di servizio distribuite capillarmente su tutto il territorio nazionale, isole comprese.

icon-monitor-doc-295x75

Fattura unica

  • Riceverai un’unica fattura elettronica riepilogativa di tutti i rifornimenti in linea con la normativa vigente e valida ai fini fiscali. Il recupero dell’IVA è semplice e immediato.

icon-money-295x75

Più risparmio

  • Una grande rete di accettazione multimarca che include le principali compagnie petrolifere e le pompe bianche per scegliere dove fare rifornimento risparmiando.

< class="Edenred__atom--highlightedTextBlock-title h1-big ede--color mb-4"> 100% Sicura

In linea con la legge di bilancio in tema di fatturazione elettronica, la carta carburante UTA Edenred rappresenta la soluzione ideale per il recupero dell’IVA e la deducibilità dei costi.

Ogni mese riceverai un’unica fattura elettronica riepilogativa, valida ai fini fiscali.

carta-carburante-uta-edenred-APP-202106
carta-carburante-uta-edenred-APP-202106
< class="Edenred__atom--highlightedTextBlock-title h1-big ede--color mb-4"> 8.500 Stazioni di servizio

Più di 1 impianto su 3 accetta la carta UTA Edenred: una rete in continua espansione con oltre 8.500 impianti di rifornimento presenti su tutto il territorio italiano. Le stazioni di servizio sono distribuite in modo capillare per garantire la massima copertura ovunque, anche in autostrada.

< class="Edenred__atom--highlightedTextBlock-title h1-big ede--color mb-4"> +1.400 Pompe bianche

La nostra rete include sia le principali compagnie petrolifere (eni, Q8, IP, Gruppo api, Tamoil, Esso) sia le pompe bianche che consentono acquisti di carburante a prezzi più convenienti. La carta non ti vincola ad alcun marchio: scegli dove fare rifornimento risparmiando!

< class="Edenred__atom--highlightedTextBlock-title h1-big ede--color mb-4"> 100% Flessibile

La carta UTA Edenred è la soluzione perfetta per piccole, medie e grandi aziende per risparmiare sul carburante e ottimizzare i costi di gestione della flotta aziendale. Hai la partita IVA? Abbiamo pensato anche a te! Puoi richiedere la carta anche per un solo veicolo.

< class="Edenred__atom--highlightedTextBlock-title h1-big ede--color mb-4"> +50 Anni

Grazie all’acquisizione di UTA, azienda leader da oltre 50 anni nella commercializzazione delle carte carburante, forniamo ai nostri clienti la soluzione perfetta per la gestione delle flotte aziendali.

< class="Edenred__atom--highlightedTextBlock-title h1-big ede--color mb-4"> 0 Pensieri

Con il nostro portale web puoi monitorare quotidianamente le spese del carburante dei veicoli aziendali e semplificare le attività amministrative in pochi click!

< class="Edenred__textBlock--title ede--color mb-2"> Cosa dicono di noi.

Ecco cosa pensano i nostri clienti:

Avevo la necessità di raggruppare in un’unica fattura tutte le spese dei nostri rifornimenti di benzina. La rete di benzinai convenzionati è molto ampia e fare rifornimento è semplicissimo. Affidabile e all’altezza delle aspettative.

Michele

Agente di commercio
Wintech Spa

Abbiamo scelto la carta carburante UTA per la sua flessibilità. Il fatto di non essere legati a un solo brand petrolifero ti dà la possibilità di scegliere dove fare rifornimento in base al prezzo, e questo ci fa risparmiare molto.

Federico

Vicepresidente
Due P Scarl

UTA è una delle carte carburante più accettata ed estesa a livello nazionale. Una soluzione pratica che ci ha permesso di avere la fornitura carburante di tutto il gruppo sotto la stessa gestione, funziona bene e il supporto è il massimo.

Carmelo

Coord. General Affairs & IT
Cantieri commerciali s.r.l

Domande Frequenti

La carta carburante UTA Edenred può essere richiesta da tutti i possessori di partita IVA, dai liberi professionisti, dalle ditte individuali e da qualsiasi realtà aziendale: dalle piccole imprese alle multinazionali.

Non vi è alcuna limitazione al numero di carte che si possono richiedere: si può fare richiesta anche per una sola carta. Esiste flessibilità anche sulla tipologia di carta che si può richiedere: le carte possono essere associate alla targa del mezzo, riportare il nominativo del driver che le utilizza oppure essere jolly, ovvero non essere associate a priori a nessun mezzo e driver.

La carta UTA Edenred può essere utilizzata presso oltre 8.500 stazioni di servizio, presenti in tutto il territorio italiano e localizzate lungo le principali arterie stradali. La nostra rete, in continua espanzione, è la più estesa rispetto a qualsiasi compagnia petrolifera e garantisce una copertura al 99% della rete autostradale. È utilizzabile presso un network multimarca che include gli impianti di tutte le principali società petrolifere (Eni, Q8, IP Gruppo api, Esso, Tamoil) e oltre 50 marchi di distribuzione del carburante. La rete UTA permette così al cliente di essere totalmente autonomo nel rifornirsi presso l’impianto più conveniente senza i vincoli di prezzo definiti dalle compagnie petrolifere. Per conoscere la rete di accettazione della carta e verificare gli impianti convenzionati, si può scaricare l’App gratuita Edenred UTA.

No, non è necessario richiedere al gestore di emettere alcuna fattura elettronica o documento quando si utilizza la carta UTA Edenred.

l dipendenti di un’azienda effettuano i rifornimenti carburante presso le stazioni di servizio abilitate e pagano con la carta UTA.

Edenred, emettitore delle carte UTA Edenred, raggruppa, in un’unica fattura elettronica e riepilogativa, le transazioni relative a tutte le carte utilizzate dai dipendenti nel periodo stabilito e invia le fatture elettroniche del cliente ad un provider esterno accreditato dall’Agenzia delle Entrate.

In contemporanea invia al cliente via email, non alla PEC, ma all’indirizzo email usato come contatto di riferimento per l’azienda, un documento in pdf, di facile lettura, che riepiloga le transazioni effettuate con la carta e che permette immediatamente di visualizzare l’importo totale della spesa carburante.

Il provider esterno, dopo aver effettuato i controlli e apposto la firma digitale di Edenred, invia le fatture elettroniche del cliente in formato XML al Sistema di Interscambio che indicativamente entro 5 giorni lavorativi, invia le fatture XML all’indirizzo PEC o al Codice Destinatario del cliente, identificativo di 7 caratteri diverso ed unico per ogni Partita IVA, precedentemente registrato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Per recuperare l’IVA e dedurre i costi del carburante, l’Azienda può utilizzare la fattura elettronica, emessa con cadenza prestabilita, direttamente da Edenred tramite Il Sistema di Interscambio, SdI, dell’Agenzia delle Entrate. Questo documento riepiloga tutte le transazioni effettuate con la carta UTA Edenred durante il periodo di fatturazione.

Per quanto riguarda i limiti di detraibilità dell’IVA e della deducibilità dei costi delle spese di carburante per aziende, liberi professionisti e lavoratori autonomi con partita iva occorre considerare alcuni aspetti del veicolo a cui sono associate le spese di rifornimento. Infatti, bisogna fare una distinzione tra veicoli ad uso esclusivo e strumentale, veicoli concessi a dipendenti, veicoli concessi ad agenti, veicoli ad uso pubblico e autoveicoli ad uso promiscuo. Le percentuali di deducibilità costi e detraibilità IVA variano, a seconda degli aspetti sopra indicati, ma possono essere applicate solo se le spese per il carburante sono documentate con fattura elettronica nonché pagate con strumenti elettronici. La fattura elettronica è l’unico documento valido per il recupero dell’IVA e la deducibilità dei costi carburante.

La Legge di Bilancio 2018, legge n. 205 del 27/12/2017, ha introdotto, ai fini della detraibilità dell’IVA

e della deducibilità dei costi sulle spese carburante sostenute nell’attività di impresa ovvero nell’attività professionale, l’obbligo di:

  • pagamento tracciabile: a partire dal 1 luglio 2018, è obbligatorio il pagamento del carburante esclusivamente tramite mezzi tracciabili, quali carte di credito, carte di debito o carte prepagate;
  • fatturazione elettronica: a partire dal 1 gennaio 2019, è obbligatorio ricevere fatture elettroniche per tutti i rifornimenti di carburante

Per quanto riguarda i limiti di detraibilità dell’IVA e della deducibilità dei costi delle spese di carburante per aziende, liberi professionisti e lavoratori autonomi con partita iva occorre considerare alcuni aspetti relativi all’utilizzo del veicolo. Occorre fare una distinzione tra veicoli ad uso esclusivo e strumentale, veicoli concessi a dipendenti, veicoli concessi ad agenti, veicoli ad uso pubblico e autoveicoli ad uso promiscuo. Le percentuali di deducibilità costi e detraibilità IVA variano, a seconda degli aspetti sopra indicati, ma possono essere applicate solo se le spese per il carburante siano documentate con fattura elettronica e pagate con strumenti elettronici. La fattura elettronica è l’unico documento valido per il recupero dell’IVA e la deducibilità’ dei costi carburante.

< class="Edenred__textBlock--title ede--color mb-2"> Sei interessato alle nostre soluzioni?