Il ristorante col menu più salutare è a Messina: un locale italiano vince il concorso internazionale di Edenred

Edenred, inventore del Ticket Restaurant® e leader mondiale nella gestione dei fondi finalizzati per le imprese, ha diffuso oggi i nomi dei vincitori di #myidealrestaurant, un concorso indetto dalla società per eleggere i locali dai menu più salutari tra quelli affiliati al suo network.
Uno dei due vincitori del concorso internazionale è risultato il ristorante L’Ancora di Messina, primo nella categoria “Informazione ai Consumatori” e “Pratiche Ambientali”. Il locale è stato il più votato tra i lavoratori beneficiari dei Ticket Restaurant® sia per i menu innovativi che presentano, oltre alle indicazioni sugli allergeni, anche i valori nutrizionali, le calorie, la tipologia di cibo (ad esempio vegano, vegetariano o rispettoso delle indicazioni di credi religiosi), sia per aver creato una app personalizzata dove il cliente può prenotare un piatto tra quelli offerti, scegliendolo in base al numero di calorie che vuole consumare per il pasto, ai suoi gusti e ad eventuali allergie.
Il ristorante messinese è stato inoltre votato per il proprio progetto di alimentazione sostenibile che punta, da un lato, a ridurre l’impatto ambientale dell’attività di ristorazione migliorando le gestione degli scarti, dei resi e dei rifiuti e, dall’altro a servirsi di fornitori locali a KM 0 per la frutta, la verdura e il vino.
A decretare i vincitori sono stati i lavoratori beneficiari del Ticket Restaurant® che hanno votato sul sito myidealrestaurant.org. Al ristoratore andranno in premio 5000 euro e un supporto dedicato per il lancio di un progetto di alimentazione sostenibile.
L’iniziativa è stata istituita dalla società per sostenere, tra i propri affiliati, le buone prassi di chi punta su un’offerta di cibi salutari in pausa pranzo.
L’award era suddiviso in cinque categorie: cibo sano, ovvero quando la maggior parte dei pasti che vengono serviti è sana e bilanciata; approvvigionamento sostenibile, quando i prodotti utilizzati provengono da fornitori biologici locali; pratiche ambientali, quando si compiono azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale delle attività di ristorazione (rifiuti, il risparmio energetico o acqua); informazioni ai consumatori, quando i clienti vengono costantemente aggiornati sui valori nutrizionali o sulla filiera dei pasti serviti nel ristorante; miglior datore di lavoro, dimostrando di essere un’azienda responsabile sui temi della salute e sicurezza negli ambiente di lavoro, o un’impresa che promuove concretamente benessere sul luogo di lavoro.
Contatti
Simona D’Angelo
Cel. 334 8192492
simona.dangelo@edenred.com
Federica Fumia
Cel. 346 8817990
federica.fumia@edenred.com
Articoli più letti
07 Giu 2021 | 4' di lettura
Novità CCNL Metalmeccanici 2021: Il welfare aziendale diventa strutturale
19 Mag 2021 | 2' di lettura
Fringe benefit: anche per il 2021 raddoppia il limite di esenzione fiscale