Un approccio progettuale al Welfare aziendale: come gestirlo?

Un approccio progettuale al Welfare aziendale: come gestirlo?
Definire obiettivi strategici ed efficaci per introdurre un piano welfare.
Sempre più aziende scelgono di introdurre il Welfare Aziendale per i propri dipendenti, ma come è possibile gestire e strutturare un piano efficace?
Può sembrare semplice introdurre misure di welfare in azienda ma in realtà è necessario seguire un percorso strutturato nel quale le aziende si accompagnano a partner esterni specializzati nell’erogazione di Welfare Aziendale in modo tale da supportarle nella definizione del piano, in materia fiscale-legale e nella gestione e fruizione di benefit grazie a piattaforme tecnologiche.
Un piano welfare, quando è ben progettato e completo, permette di diffondere benessere, migliorare la motivazione al lavoro e incrementare le performance; tenendo chiari questi obiettivi, lo sviluppo di queste iniziative deve essere perseguito secondo un criterio di interdisciplinarietà tra le funzioni e i partner coinvolti.
Le aziende insieme a professionisti esterni devono adottare un approccio strategico che permetta di struttura un piano di welfare che non sia fatto di singoli interventi disomogenei, ma sia caratterizzato da una vera strategia, a beneficio dell’azienda e del benessere dei dipendenti.
E quali elementi sono da prendere in considerazione nel momento di attivazione di un piano di welfare?
Sono tre gli aspetti che risultano fondamentali:
- Definizione degli obiettivi aziendali in tema di welfare aziendale
- Macro Analisi del contesto aziendale in coerenza con gli obiettivi aziendali di welfare prefissati)
- Determinazione del Piano Welfare (servizi e strumenti)
La costruzione di un piano di welfare aziendale che vada valorizzare e implementare i servizi verso i propri dipendenti risulta comunque differente a seconda delle caratteristiche ed esigenze delle singole realtà aziendali che devono declinare il percorso sulla base della propria identità e obiettivi.
Proprio per questo aspetto è importante affiancarsi a partner esterni che possono guidare il percorso progettuale grazie alla loro esperienza e competenza, ricercando la soluzione più efficace per raggiungere gli obiettivi e mantenere i risultati nel lungo periodo, in termini di benessere, soddisfazione, motivazione e performance.