Gift card e buoni acquisto: caratteristiche e differenze
Un regalo è sempre qualcosa di gradito e, quando è azzeccato, dona tanta soddisfazione a chi lo riceve. Ecco perché buoni acquisto e gift card sono sempre più utilizzati dalle aziende per premiare dipendenti, collaboratori e anche clienti. Questo tipo di premio ha infatti il vantaggio di lasciare ampia libertà di spesa.
Ma ci sono differenze tra gift card e buoni acquisto? La risposta è sì.
Vediamo come e perché sono diversi.
Per capire le differenze tra gift card e buoni acquisto iniziamo a valutare quali sono le loro caratteristiche. Partiamo con la gift card.
Cos’è una gift card? È un buono emesso direttamente da un brand. Di solito si tratta di marchi piuttosto diffusi della grande distribuzione, ma niente vieta di avere una gift card anche a una piccola boutique.
In pratica, si tratta di una carta prepagata di valore variabile, da poche decine di euro fino a qualche centinaia, che permette l’acquisto di qualsiasi oggetto all’interno dei punti vendita del brand e spesso anche sullo store online. Se si spende meno del valore della card, resta un credito per l’acquisto successivo, mentre se si spende di più, si paga la differenza.
Il buono acquisto invece (conosciuto anche come buono regalo o buono spesa) non è emesso da un brand o da un negozio specifico, ma da società specializzate.
Proprio perché non è legato a un solo marchio, il buono acquisto include una trasversalità di brand che nessuna gift card permette di avere. Il buono regalo si può infatti usare presso i rivenditori di tutta una serie di marchi per effettuare diverse tipologie di spesa, dalla tecnologia ai supermercati, dal carburante ai viaggi.
Ed è così flessibile che chi lo riceve può anche convertirlo proprio in una gift card monobrand, per esempio se desidera fare un regalo a qualcuno.
Quella che abbiamo appena descritto è una delle differenze più evidenti tra gift card e buoni acquisto: le gift card sono monobrand, mentre i buoni acquisto sono multibrand.
In questo senso, i buoni acquisto permettono una maggiore libertà nella scelta degli articoli da comprare.
I buoni acquisto sono più versatili delle gift card e la loro flessibilità di acquisto li rende un fringe benefit molto apprezzato anche dai dipendenti, oltre a diventare per loro un sostegno concreto al reddito.
I buoni acquisto di Edenred, i Ticket Compliments®, sono per esempio accettati in ben 27.000 punti vendita convenzionati. Si possono utilizzare per fare acquisti sotto casa così come online, al supermercato e anche per fare rifornimento di carburante.
Questo significa che un dipendente può usare spendere un buono acquisto per sé, così come per comprare qualcosa di utile alla famiglia e ai figli. Esempi di buono regalo possono essere un elettrodomestico, un paio di scarpe, un articolo per lo sport o ancora un paio di occhiali nuovo e tanto altro ancora. Così come si può utilizzare per il carburante.
Gift card e buoni acquisto sono voucher omaggio graditi dai clienti di un’azienda. Li puoi utilizzare se stai lanciando un nuovo prodotto e vuoi incentivare le vendite con un regalo abbinato all’acquisto. Ma anche come premio di un concorso o in una campagna di fidelizzazione della tua clientela.
Facciamo un esempio. Vuoi magari regalare un libro ai tuoi clienti, ma sarebbe difficile accontentare tutti con un solo titolo. Con una gift card di Feltrinelli, Mondadori o di qualsiasi altra libreria lascerai a ogni cliente la libertà di scegliere il libro che più gli interessa.
E se qualche cliente non fosse interessato ai libri, ma avesse preferito, per esempio, un capo di abbigliamento o dei cosmetici? In quel caso sarebbe stato meglio regalare un buono acquisto, lasciando a ognuno maggiore libertà di scelta.
Ma a volte, non è solo una questione di gusti, ma di possibilità di utilizzo.
Facciamo un paio di altri esempi. Se tutta la tua clientela vive a Milano, è probabile che apprezzerebbe una gift card da spendere in un negozio in città.
Ma se il tuo target non ha una collocazione geografica precisa non è così semplice.
Se per esempio le tue clienti sono donne in gravidanza, sicuramente una gift card da spendere presso un marchio di articoli per l’infanzia farà loro piacere (sempre che non ti stia facendo concorrenza diretta). Ma potrebbe anche accadere che qualcuna viva lontano dai punti vendita dove potrebbe spendere la card monobrand. E potrebbe anche non amare fare acquisti online. Senza dimenticare che magari si potrebbe sentire più gratificata da un regalo per sé stessa.
La diverse possibilità di utilizzo dei buoni acquisto sono una carta vincente per accontentare i tuoi clienti con più facilità e permettere loro di usufruire dell’omaggio dove sono più comodi.
Anche perché i buoni acquisto possono essere utilizzati sia nei punti vendita fisici che online e in diversi e-commerce. E vengono incontro, in questo modo, alle abitudini di spesa sia di chi privilegia il virtuale che di chi fa acquisti solo “toccando con mano”.
Al contrario, la gift card di un e-commerce come Amazon propone sì ampia scelta, ma solo in modalità digitale.
Un’ultima differenza tra gift card e buoni acquisto riguarda il livello di personalizzazione.
Come abbiamo già detto, la gift card è monobrand e punta tutto sul marchio di chi lo ha emesso, sia in versione fisica che digitale.
I buoni acquisto hanno invece un livello di personalizzazione più elevato e permettono in questo senso di puntare sull’advocacy di dipendenti e clienti.
I Ticket Compliments® di Edenred danno per esempio alle aziende la possibilità di personalizzare il buono con il loro logo e persino con una frase ad hoc.
Il dipendente che acquista l’oggetto del suo desiderio con un buono acquisto brandizzato si sente ancora più considerato dall’azienda e sarà ancora più felice di farne parte.
Con l’app Ticket Compliments® dal nome MyEdenred Shopping puoi puntare su un servizio ancora più immediato e personalizzato.
Il dipendente può utilizzarla infatti direttamente presso tutti i punti vendita convenzionati grazie al wallet precaricato a disposizione: sceglie il partner con cui vuole spendere i buoni, genera un voucher del valore che è necessario in base all’importo dell’acquisto e paga direttamente da app.
Vuoi saperne di più sui buoni acquisto?